Descrizione
Acacia retinoides è una specie proveniente dagli stati di Victoria e South Australia e dalla Tasmania.
La specie è particolarmente nota per due ragioni principali: la capacità rifiorente, con una fioritura principale piuttosto tardiva (tra aprile e maggio in Italia) e una più rarefatta autunnale; per il suo utilizzo come portainnesto per molte varietà commerciali di mimosa. Quest’ultima peculiarità è dovuta all’estrema capacità adattativa della specie, in particolare in relazione alla tipologia di suolo e a pH elevati che spesso provocano clorosi in altre specie.
Acacia retinoides si caratterizza per la crescita estremamente vigorosa e rapida e una moderata capacità pollonante. La pianta può raggiungere i 3-4 metri di altezza. I filloidi sono stretti e allungati e la fioritura copiosa, profumata e di un colore giallo paglierino.
Si adatta bene a tutte le tipologie di suolo, purchè drenanti, e resiste ottimamente a basse temperatura e aridità estiva. In Italia trova un ambiente ideale di crescita sia in aree mediterranee che submediterranee ma la sua capacità adattativa le consente di svilupparsi anche in alta pianura padana, aree prealpine e aree di pianura dove non sia eccessivo il ristagno idrico.